Il progresso scientifico può mantenere i ritmi degli ultimi 200 anni? E aiuterà a risolvere i grandi problemi del nostro tempo? In una Lectio Magistralis al Politecnico di Milano l’economista ha illustrato la sua visione, ottimista ma pragmatica. «Abbiamo le stesse condizioni che hanno permesso il successo dell’Europa dall’Illuminismo in poi, e siamo ben lontani da un massimo: la crescita economica continuerà, ma forse non sottoforma di aumento del PIL»
Obiettivo: oggi è importante per le aziende conoscere, in maniera critica e in un’ottica la più vicina possibile a quella bancaria, tutte quelle informazioni comportamentali disponibili in Centrale Rischi Bankitalia sulla base delle quali le banche fondano i processi di valutazione del merito di credito.
Questo breve articolo vuole evidenziare come il rischio è insito nella attività dei colleghi che operano nel settore della finanza e della tesoreria. Pur avendo tutti noi l’attenzione e prudenza necessaria, abbiamo potuto riscontrare come una adeguata copertura D&O, costruita e armonizzata alle esatte necessità, avrebbe reso tranquille le giornate di lavoro di tanti colleghi tesorieri e CFO ma anche quelle di imprenditori e azionisti
Riportiamo un interessante contributo a cura di Giuliano Bonollo Docente Fondazione CUOA, Consulente di direzione nell’area amministrazione, finanza e controllo.
La gestione e la pianificazione dei flussi finanziari sono da sempre centrali per una corretta gestione aziendale.
In questi anni di crisi e forte instabilità la programmazione finanziaria diventa cruciale e strategica per poter affrontare crisi d’impresa, processi di sviluppo per linee interne, operazioni straordinarie.